Lost your password? Please enter your email address. You will receive a link and will create a new password via email.
Please briefly explain why you feel this question should be reported.
Please briefly explain why you feel this answer should be reported.
Please briefly explain why you feel this user should be reported.
Benvenuto su Dentaria, la nuova community online pensata esclusivamente per i professionisti del settore dentale. Sappiamo che il mondo dell’odontoiatria è in continua evoluzione, con nuove tecniche, materiali e sfide che emergono costantemente. In questo scenario dinamico, l’accesso rapido a informazioni affidabili e il confronto con i colleghi non sono solo utili, ma essenziali per crescere professionalmente e offrire il meglio ai propri pazienti.
Crea un nuovo account
II CLASSE
Ciao! Che compositi hai usato?
Ciao! Che compositi hai usato?
See lessTrauma di un elemento dentale
Come ti trovi con questa strumentazione rotante? Utilizzi sempre questi?
Come ti trovi con questa strumentazione rotante?
See lessUtilizzi sempre questi?
La pulizia della camera pulpare.
Ciao, hai una rx?
Ciao, hai una rx?
See lessrecupero di due premolari
👍👍👍
👍👍👍
See lessDentaria.it: Competenza, Cura, Comunicazione
Ottima iniziativa! Bravi
Ottima iniziativa! Bravi
See lessCome gestite un ritrattamento con materiale residuo nei canali e lesione periapicale asintomatica?
Nella mia esperienza, la completa rimozione del materiale canalare (soprattutto se ci sono perni in posizione strategica o guttaperca profondamente compattata) non è sempre indispensabile per la guarigione periapicale, purché si riesca a ottenere una buona detersione, sigillatura apicale e isolamentRead more
Nella mia esperienza, la completa rimozione del materiale canalare (soprattutto se ci sono perni in posizione strategica o guttaperca profondamente compattata) non è sempre indispensabile per la guarigione periapicale, purché si riesca a ottenere una buona detersione, sigillatura apicale e isolamento corretto.
Ovviamente dipende dal tipo di materiale residuo, dalla sua posizione e dal livello di contaminazione batterica ipotizzabile. In molti casi, un sigillo apicale efficace e l’eliminazione del biofilm nella porzione accessibile possono già portare alla regressione della lesione.
Il follow-up radiografico e clinico è fondamentale, e spesso a distanza di 12-24 mesi ho riscontrato risoluzioni totali anche con materiale residuo presente.
Detto questo, è una scelta che va ponderata bene, caso per caso.
See less